Descrizione
La Cooperativa Officine della Cultura di Arezzo torna alla guida del Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino, aggiudicandosi ufficialmente il bando per la sua gestione. Una notizia che segna un ritorno importante: dal 2015 al 2018, infatti, Officine della Cultura aveva già curato con successo le stagioni teatrali del Mario Spina, rendendo il teatro un prezioso punto di riferimento culturale.
Attiva da oltre vent’anni nel panorama culturale toscano, Officine della Cultura è una realtà riconosciuta per la qualità dei suoi progetti artistici, la capacità di coniugare produzione e formazione, e l’impegno costante nella promozione di una cultura diffusa, inclusiva e di valore sociale. Con sede ad Arezzo, la Cooperativa lavora stabilmente in numerosi comuni della provincia, con un'attenzione particolare alle aree interne e alle comunità locali, dove la cultura è motore di coesione e crescita.
Il ritorno al Teatro Mario Spina si inserisce in questa visione, con l’obiettivo di rilanciare la sala come centro vivo e partecipato, aperto a tutte le espressioni artistiche e al dialogo con il territorio.
Dichiara Massimo Ferri, Presidente di Officine della Cultura: «Riprendiamo con entusiasmo il filo di un discorso interrotto, nella convinzione che il Teatro Mario Spina possa tornare a essere uno spazio di incontro, creazione e condivisione. La nostra intenzione è quella di riattivare fin da subito i contatti con le associazioni culturali e sociali del territorio, perché il teatro non sia solo luogo di spettacolo, ma anche laboratorio di idee, memoria e comunità. Vogliamo valorizzare quanto costruito in passato e guardare avanti, immaginando una stagione capace di coinvolgere pubblici diversi e restituire al teatro il ruolo che merita nella vita cittadina».
Con la nuova gestione, Officine della Cultura lavorerà a una stagione teatrale ricca di appuntamenti, ospitalità artistiche, progetti di formazione, laboratori per le scuole e percorsi partecipati. Il Teatro Comunale Mario Spina si prepara così a riaccendere le sue luci, forte di una progettualità radicata e condivisa al servizio della comunità.
«Ringrazio per la collaborazione e il lavoro fin qui svolto l’Associazione Culturale CapoTrave / Kilowatt che ha gestito il Teatro Spina e allo stesso tempo diamo il bentornato alla Cooperativa Officine della Cultura che torna, appunto, con rinnovato entusiasmo ad occuparsi del nostro teatro con l’auspicio di una collaborazione proficua e intensa con l’amministrazione comunale come lo è stata negli anni passati» conclude l’assessore alla Cultura, Massimiliano Lachi.
A cura di
Contenuti correlati
- Sostituito il trave ammalorato del tetto dell’Auditorium “Le Santucce”.
- “Castiglioni in Musica”: Due gli appuntamenti previsti a Castiglion Fiorentino.
- “Pini da Sfogliare”: libri, storie e cronaca al Parco Presentini
- Castiglioni Film Festival - Giorno 2
- Finale concorso Toscana in Giallo
- Castiglioni Film Festival - Giorno 1
- A Castiglion Fiorentino si celebra Santa Cristina, patrona della frazione omonima in Val di Chio
- Val di Chio, restaurata la storica Maestà all’incrocio per Gaggioleto: merito di un illustre cittadino americano innamorato del territorio
- Al via la settimana del Castiglioni Film Festival: da giovedì a domenica cinema all’aperto e grandi ospiti al Cassero
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2025, 09:58