Descrizione
Il Museo della Pieve di San Giuliano si apre al mondo digitale grazie a un nuovo sito web: www.museopievesangiuliano.it. L’iniziativa, promossa dall’Associazione San Michele Onlus in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni da Castiglione”, è stata presentata sabato 7 giugno alle ore 11.30 presso la sede del museo in Piazza della Collegiata e rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale di Castiglion Fiorentino.
A partire da marzo, gli studenti – sotto la guida della storica dell’arte Sabrina Massini, consigliera dell’Associazione San Michele, e del professor Emiliano Camera – hanno lavorato alla realizzazione del sito, curando testi, immagini e struttura. Il lavoro ha incluso anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, offrendo agli studenti un’esperienza innovativa che ha unito competenze tecniche e conoscenze storico-artistiche.
Il progetto si inserisce nel percorso di alternanza scuola-lavoro dell’Istituto ed è stato reso possibile grazie alla disponibilità del Dirigente scolastico Sauro Tavarnesi e della vicepreside Annalisa Lucani. Il percorso di alternanza scuola lavoro per la realizzazione del sito è stato firmato da Don Aimé, responsabile legale del Museo.
Alla presentazione è intervenuto anche il vicepresidente dell’Associazione San Michele, Rossano Gallorini, oltre ai professori e agli studenti coinvolti nel progetto: Samuele Caposciutti, Jacopo Carta, Giulio Fattorini, Alessandro Maneggia, Dominik Maraghini, Vittorio Novello.
Il sito, realizzato sia in versione italiana che inglese, è online all’indirizzo www.museopievesangiuliano.it e rappresenta un’importante vetrina per uno dei luoghi simbolo della storia e dell’arte castiglionese. Tra le opere custodite nel museo, si segnalano l’affresco del Compianto di Luca Signorelli, la tonacella di Petreto, le tavolette con le Storie di San Giuliano di Bartolomeo della Gatta e la Madonna di Petrognano.
Grazie ad una convenzione tra il Comune di Castiglion Fiorentino e la Parrocchia di San Giuliano e al sostegno dell’Associazione San Michele, il Museo della Pieve è aperto nei seguenti orari estivi: venerdì: 10.00–12.00; sabato e domenica: 10.00–12.30 / 15.30–19.00.
“Si tratta di un progetto davvero bello e prezioso, che contribuisce a valorizzare il patrimonio artistico delle chiese di Castiglion Fiorentino. Desidero ringraziare sinceramente gli studenti del Liceo per la loro collaborazione e l’Amministrazione comunale sempre molto attenta ai progetti tra Comune e Parrocchia”, dichiara il Parroco della Collegiata di San Giuliano Don Aimé.
“Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, associazionismo e comunità. Grazie al contributo degli studenti e al sostegno dell’Associazione San Michele, il Museo della Pieve di San Giuliano si dota di uno strumento moderno che valorizza il patrimonio culturale di Castiglion Fiorentino e lo rende accessibile a tutti. Come Amministrazione, siamo orgogliosi di sostenere iniziative che uniscono formazione, tecnologia e identità locale”, dichiara l’Assessore con delega alle Frazioni, Circoli e Parrocchie Alessandro Concettoni.
A cura di
Contenuti correlati
- Culture contro la paura. L’Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Dario Brunori nel doppio evento a Monte San Savino e Castiglion Fiorentino
 - La Basilica di San Benedetto, patrono d’Europa, rinasce.
 - IV Novembre, le celebrazioni a Castiglion Fiorentino
 - “In Vino Veritas”: il territorio castiglionese tra storia, tradizione e innovazione vitivinicola
 - Anche nel 2026 Pierpaolo Mangani torna a ricoprire il ruolo di Magistrato del Palio dei Rioni
 - Castiglion Fiorentino, ritorna il Lunch in Family con gli studenti della Cal Poly University.
 - “In Vino Veritas. Vitigni, vino e territorio tra tradizione e innovazione”
 - Castiglion Fiorentino protagonista a “Cauthamente”
 - Conferita la Cittadinanza Onoraria ad Aubrey Marshall Daniel III.
 - Teatro alla Spina, a Castiglion Fiorentino è tempo di una nuova stagione teatrale
 
Ultimo aggiornamento: 9 giugno 2025, 13:05