Descrizione
“Fino a domenica 17 agosto sarà possibile visitare la Personale di Pittura e Scultura di Giuseppe Dorgioni in Corso Italia 61 a Castiglion Fiorentino”.
Lo annuncia via social il sindaco Mario Agnelli che proprio nei giorni scorsi ha tagliato il nastro a questa interessante e originale personale.
30 le opere presenti che abbracciano tutto il percorso artistico di Giuseppe Dorgioni. Ci sono, infatti, sculture in pietra, in bronzo oltre a tele in olio. Ma le opere realizzate con la rete metallica sono quelle che catturano l’attenzione dei visitatori.
Come la “Maternità” che rappresenta “la vita che va avanti” – spiega Dorgioni, o come i quadri con i soggetti che escono dalla cornice.
“Come la natura con le sue radici affonda nel passato” – continua l’artista – “così con i rami e le protuberanze si apre e si libera verso il futuro. La natura esce dalla cornice perché vuole essere libera di guardare avanti per il futuro”.
Giuseppe Dorgioni affonda le sue radici artistiche nella scultura su pietra, materia che lo accompagna sin dagli esordi. Attraverso la forza e la resistenza di questo materiale, da forma a racconti legati alle origini, alle relazioni umane e al tempo che scorre. Ma nel tempo, il suo linguaggio si amplia grazie alla rete metallica, che gli consente di alleggerire le forme, rendendo visibile il dialogo tra peso e leggerezza, materia e vuoto.
“La scelta di utilizzare la rete metallica è arrivata sotto il periodo del Covid, era l’unico materiale disponibile. Da allora ho realizzato numerose opere come il Presepe per la Chiesa della Collegiata. Per una figura impiego anche 25 giorni e utilizzo ben 20-25 metri di rete” spiega Giuseppe Dorgioni.
Dorgioni alterna piccole sculture e installazioni monumentali, affrontando temi universali come la famiglia, l’amore la spiritualità. Tra le opere più note “La Famiglia”, “Gli Amanti” e “La Natività”.
Nel 2023 riceve il primo premio per la scultura alla Biennale d’Arte di Città di Castello. Tra le opere scultoree più note abbiamo il Monumento al Palio e il Cippo Fabrizio Meoni oltre al Monumento ai Bersaglieri.
La mostra allestita lungo Corso Italia è visitabile fino a domenica 17 nei seguenti orari: la mattina 10-12,30, il pomeriggio dalle ore 17.00 fino a tarda notte.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Il Comune di Castiglion Fiorentino partecipa alla Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo.
- Si rinnova la tradizione del pellegrinaggio notturno da Castiglion Fiorentino a Canoscio.
- Il Teatro Comunale Mario Spina riparte con Officine della Cultura
- Sostituito il trave ammalorato del tetto dell’Auditorium “Le Santucce”.
- “Castiglioni in Musica”: Due gli appuntamenti previsti a Castiglion Fiorentino.
- “Pini da Sfogliare”: libri, storie e cronaca al Parco Presentini
- Castiglioni Film Festival - Giorno 2
- Finale concorso Toscana in Giallo
- Castiglioni Film Festival - Giorno 1
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 11:44