Descrizione
Lo scorso gennaio l’approvazione dell’atto d’indirizzo per la valorizzazione della lingua italiana ed oggi è arrivato a Castiglion Fiorentino il presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille.
“Galeotto fu l’atto d’indirizzo” ha detto il sindaco Mario Agnelli, che ha fortemente voluto questo atto d’indirizzo, che vuole, certamente, “difendere la lingua” perché “difendere la lingua significa difendere la cultura, la storia, l’identità di un Paese” ma soprattutto vuole che i cittadini di ogni fascia di età abbiamo “il diritto a ricevere in italiano qualsiasi tipo di comunicazione ed informazione da parte della Pubblica Amministrazione rendendola, così, comprensibile a tutti”.
Rendere accessibile la comunicazione istituzionale a tutti, quindi, “senza utilizzare” – ha specificato il presidente D’Achille – “termini troppo burocratici e inusuali”.
Perché tra i “poteri” del linguaggio c’è quello dell’inclusività per abbattere le barriere e creare dei ponti. “La Crusca” – ha continuato il professore – “non ha solo la funzione di conservare la lingua italiana ma anche quello di dialogare con la gente facendo, così, conoscere l’italiano”.
Durante l’incontro di oggi c’è stata anche l’occasione di visitare i tesori del territorio che sono stati molto apprezzati dal professore D’Achille che ha affermato “sono venuto con piacere a Castiglion Fiorentino, una città ricca di bellezze naturali e con patrimonio culturale di notevole spessore che ho avuto la possibilità di visitare. Il sindaco mi aveva invitato alcuni mesi fa, dopo che in un’intervista mi ero espresso a favore della sua iniziativa. Quando la Crusca prende posizione su temi che contrastano con convinzioni ormai diffuse si crea sempre una certa risonanza mediatica. La Crusca fa tutto quello che può per dialogare con tutte le istituzioni, italiane ed europee. Siamo in contatto costante con le scuole, ponendo particolare attenzione all’uso del lessico, e offriamo un servizio di consulenza linguistica rivolto a tutti i cittadini”.
“Come assessorato alla Cultura sono orgoglioso di aver ospitato a Castiglion Fiorentino il Professor Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, che è tra le più prestigiose e autorevoli istituzioni della cultura italiana. La sua presenza a Castiglion Fiorentino rappresenta un momento di grande valore simbolico per tutta la nostra comunità” ha sottolineato l’assessore Massimiliano Lachi.
“Con la visita del presidente abbiamo capito quanto è importante per questa prestigiosa istituzione valorizzare, preservare e mantenere la lingua italiana e noi lo stiamo facendo. La delibera di giunta, che chiedeva agli uffici del Comune di Castiglion Fiorentino di incentivare la comunicazione istituzionale in italiano, potrà anche apparire di una semplicità quasi banale, ma in realtà è diventata una notizia che ha avuto una ribalta mediatica nazionale. Mi auguro che questo Atto d’Indirizzo abbia centrato l’obiettivo, ovvero quello di rendere più facile e comprensibile per tutte le fasce d’età le comunicazioni che vengono dal Comune” conclude il sindaco Mario Agnelli.
A cura di
Contenuti correlati
- Chiesa di Sant’Agostino: completato il restauro. Venerdì 11 luglio la presentazione ufficiale alla cittadinanza
- Piscina Comunale.
- La Valdichiana e Castiglion Fiorentino protagonisti del fotolibro “Elefanti toscani e girasoli”
- Annunciata la giuria ufficiale del Castiglioni Film Festival 2025
- Adozione Variante n.1 al piano operativo per aggiornamento schedatura del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale e per revisione delle norme tecniche di attuazione del piano per la modifica di alcuni articoli.
- Dopo circa due anni, trasferito il Maresciallo dei Carabinieri, Salvatore Pane
- Castiglion Fiorentino: importanti traguardi ambientali, ma le tariffe penalizzano cittadini e Comune.
- Scoppia l’estate a Castiglion Fiorentino.
- Si riunisce l’assise del comune di Castiglion Fiorentino.
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 14:09