Descrizione
L’8 agosto si ricorda la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, rendendo così indelebile, nella memoria del nostro Paese, la commemorazione dei 136 italiani che persero la vita a Marcinelle, così come di tutti gli italiani emigrati vittime di incidenti sul lavoro.
Ed oggi, il comune di Castiglion Fiorentino, partecipa alla Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, allestendo nell’androne di Palazzo San Michele un’installazione a ricordo, appunto, della tragedia di Marcinelle, dove l’8 agosto 1956 persero la vita 262 lavoratori, di cui 136 emigranti italiani.
“Affinchè il ricordo di queste e di altre morti sul lavoro sia di sprono per promuovere ovunque i diritti alla sicurezza e alla dignità del lavoro. La tragedia di Marcinelle diventa, oggi più che mai, il simbolo di tutte quelle vite spezzate che ancora oggi si registrano nei cantieri, nei campi e nelle fabbriche di tutto il mondo” dichiara l’assessore alla Cultura, Massimiliano Lachi.
L’ 8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del Bois du Cazier a Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, procurò la morte a 262 minatori, 136 dei quali provenienti dalle nostre regioni, in gran parte da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto.
Quel terribile evento costrinse l’Italia a prendere coscienza delle penose condizioni nelle quali versavano i nostri connazionali, costretti a lavorare, lontani dai propri affetti, tra mille rischi ed innumerevoli disagi, nelle viscere della terra.
A partire dal 2001, l’Italia ha scelto proprio la data dell’8 agosto per ricordare simbolicamente tutti i lavoratori italiani scomparsi nell’esercizio della loro professione e favorire l’informazione e la valorizzazione del contributo sociale, culturale ed economico recato con il proprio impegno dai nostri concittadini operanti all’estero.
A cura di
Contenuti correlati
- Marky Ramone lancia un video-appello per i corsi di musica della Filarmonica Castiglionese
- 4 novembre: messaggio dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valore Militare
- 4 Novembre: Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Cena di Beneficenza
- Non solo olio ma anche relax
- Culture contro la paura. L’Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Dario Brunori nel doppio evento a Monte San Savino e Castiglion Fiorentino
- La Basilica di San Benedetto, patrono d’Europa, rinasce.
- Prosegue con successo il progetto d’interscambio cultuale tra l’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione” e il West Boca Raton Community High School, Contea di Palm Beach, Florida.
- Una 60° le aziende agricole presenti nel territorio di cui la maggior parte impegnate nella produzione degli ortaggi.
- A Castiglion Fiorentino si rinnova la magia del Natale
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 12:39