Descrizione
– Se sarà confermato il cambiamento con le precipitazioni previste – questo potrebbe giustificare un trattamento con repellenti come rame, caolino, polveri di roccia, etc. (vedere apposita tabella), non soltanto a difesa dell’occhio di pavone, ma anche in considerazione di quanto specificato nel precedente trafiletto riguardante i “possibili problemi con il monitoraggio della mosca”. Stiamo infatti avvicinandoci al prossimo cambio di feromoni e la loro capacità di erogazione tende a scemare con il passare del tempo, anche proprio in considerazione delle alte temperature di tutto questo periodo.
Un intervento con repellenti infatti, sarebbe utile a prevenire e proteggere le olive infastidendo la potenziale attività del fitofago. A tale scopo vi invito a rileggere quanto riportato nella tabella successiva alla voce “prodotti rameici”.
Il tecnico rimane a disposizione per eventuali consulenze, confronti e chiarimenti sulle eventuali strategie da intraprendere
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Marky Ramone lancia un video-appello per i corsi di musica della Filarmonica Castiglionese
- 4 novembre: messaggio dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valore Militare
- 4 Novembre: Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Cena di Beneficenza
- Non solo olio ma anche relax
- Culture contro la paura. L’Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Dario Brunori nel doppio evento a Monte San Savino e Castiglion Fiorentino
- La Basilica di San Benedetto, patrono d’Europa, rinasce.
- Prosegue con successo il progetto d’interscambio cultuale tra l’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione” e il West Boca Raton Community High School, Contea di Palm Beach, Florida.
- Una 60° le aziende agricole presenti nel territorio di cui la maggior parte impegnate nella produzione degli ortaggi.
- A Castiglion Fiorentino si rinnova la magia del Natale
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2024, 13:16