Salta al contenuto principale

“In Vino Veritas”: il territorio castiglionese tra storia, tradizione e innovazione vitivinicola

Questa mattina si è svolto l’incontro, promosso dall’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese (ICEC), dal titolo “In Vino Veritas. Vitigni, vino e territorio tra tradizione e innovazione”

Data :

25 ottobre 2025

“In Vino Veritas”: il territorio castiglionese tra storia, tradizione e innovazione vitivinicola
Municipium

Descrizione

Questa mattina, presso l’aula magna della Misericordia al Chiostro di San Francesco, si è svolto l’incontro, promosso dall’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese (ICEC), dal titolo “In Vino Veritas. Vitigni, vino e territorio tra tradizione e innovazione”.

La conferenza, moderata dal professor Pierluigi Rossi, ha visto susseguirsi gli interventi del professor Paolo Giulierini, di Guido Fatucchi e della dottoressa Giulietta Tavanti, che hanno affrontato il tema del vino come elemento identitario e culturale, tra passato, presente e futuro.

Partendo dalle origini e dalla tradizione, sono state analizzate le prospettive del contesto vitivinicolo contemporaneo: dai vitigni autoctoni della Val di Chiana alle nuove coltivazioni possibili, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici e alla complessità del territorio. È stato sottolineato inoltre il valore emotivo, culturale ed economico dell’avere un’identità produttiva riconoscibile, che affonda le radici nella storia della viticoltura della Toscana e di Castiglion Fiorentino.

Il professor Paolo Giulierini ha ricordato come “il vino sia cultura, e questa è la grande sfida che ci attende nei prossimi anni”, tracciando un percorso che dalle divinità antiche come Dioniso conduce fino agli Etruschi, evidenziando i legami millenari tra l’uomo e il vino. Guido Fatucchi ha approfondito gli aspetti tecnici della viticoltura e le caratteristiche dei vitigni, mentre la dottoressa Giulietta Tavanti ha offerto una riflessione sull’evoluzione del vino come alimento e sul cambiamento del nostro modo di rapportarci ad esso.

“Siamo molto contenti dei temi emersi durante la conferenza”, ha commentato la presidente dell’ICEC Elisa Canocchi. “Gli interventi dei nostri relatori hanno evidenziato il valore culturale, economico e identitario della nostra tradizione vitivinicola. Un convegno che ha saputo posizionare il territorio di Castiglion Fiorentino come luogo di cultura e di valorizzazione ambientale, gettando le basi per un moderno marketing territoriale”.

L’assessore alle Attività Produttive Francesca Sebastiani ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, “volte alla promozione della cultura del vino nelle sue molteplici declinazioni, sottolineado il valore identitario del territorio tra storia, racconto, tradizione. Tutto questo va ad inserirsi in un percorso di valorizzazione e promozione di Castiglion Fiorentino in chiave vitivinicola.”

Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2025, 13:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot